Il tuo team di professionisti in legislazione vitivinicola
Una soluzione semplice ed innovativa per garantire la più corretta corrispondenza con le normative imposte dagli organismi di controllo
29/08/2025 Il Caso Risolto
IL CASO In merito all’indicazione degli allergeni in etichetta, di seguito verrà fornito un chiarimento sulle modalità di indicazione in chiaro nell’etichetta cartacea e in modalità elettronica tramite QR code. LA SOLUZIONE Secondo il Regolame ...27/08/2025 Attualità Vinicola
La Regione Toscana con Delibera n.987 del 21/07/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.31 del 30/07/2025, ha accolto la richiesta avanzata dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino per la vendemmia 2025 di disporre quanto segue: a) di lasciare ...26/08/2025 Attualità Vinicola
La Regione Toscana con Delibera n.986 del 21/07/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.31 del 30/07/2025, ha autorizzato su tutto il territorio regionale l’aumento del titolo alcolometrico volumico naturale (di seguito “arricchimento”) dei prodotti ...25/08/2025 Attualità Vinicola
Sono obbligati a presentare la dichiarazione di giacenza tutte le persone fisiche o giuridiche o le associazioni di dette persone, così come stabilito dall’art. 32 del regolamento delegato, che detengono vino e/o mosti di uve e/o mosti concentrati e/ ...08/08/2025 Il Caso Risolto
IL CASO Il Decreto sui vini dealcolati prevede che “la gassificazione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati può avvenire negli stabilimenti promiscui di cui all’articolo 14 della legge n. 238 del 12 dicembre 2016 purché tali processi di gass ...
Gruppo servizi Aziendali fa parte del tavolo tecnico organizzato da Mipaaf per il progetto di dematerializzazione dei registri vinicoli.

CORSI DI FORMAZIONE ON-LINE
Maggio - Giugno 2025
VII MASTER DI SPECIALIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE VITIVINICOLA
Il Master, tenuto dai maggiori esperti di settore, affronta molteplici tematiche riguardanti il diritto vitivinicolo ed è strutturato in sette moduli on-line su piattaforma web.
4 luglio 2025
I PUNTI CRITICI DELLA TRACCIABILITA' DELLA FILIERA VITIVINICOLA
Il concetto di tracciabilità e le modalità di corretta esecuzione, mediante l’analisi della filiera vitivinicola dal numero di lotto alla raccolta delle uve.
Consulenza Vino
Gruppo Servizi Aziendali, società autorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole - Ispettorato Centrale Repressione Frodi ai sensi dell'Art. 12 del Reg.CE 2238/93, ha creato un sistema innovativo per la gestione contabile di cantina che consiste nell'assistenza completa in tutta la fase della commercializzazione e della produzione, consulenza per la compilazione dei vari registri di carico e scarico, imbottigliamento, vinificazione e pratiche enologiche. L'obiettivo è quello di offrire una soluzione innovativa e garantire la più corretta corrispondenza con la normativa imposta dagli organismi di controllo. Un team di professionisti esperti, disponibili 'on-line' oppure direttamente in azienda, per offrire consulenza sulla legislazione del settore: competenza, rapidità , assistenza, sono le qualità che ci caratterizzano perchè il servizio al cliente è la nostra missione primaria.
Il testo completo dell'articolo scritto dal Dott. Agr. Luigi Bonifazi è disponibile QUI
Lo Studio GSA informa che è online la nostra rubrica settimanale: Il Caso Risolto, il numero di questa settimana tratta il seguente argomento: INDICAZIONE DEGLI ALLERGENI IN ETICHETTA. Il testo completo è disponibile nella sezione Servizi > Circolari.
Lo Studio GSA informa che La Regione Toscana con Delibera n.987 del 21/07/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.31 del 30/07/2025, ha accolto la richiesta avanzata dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino per la vendemmia 2025. Il testo completo è disponibile nella sezione Servizi > Circolari.
I Nostri Clienti
Semplicità per il mondo VINO
Il futuro è già cominciato