7° Master di specializzazione della legislazione vitivinicola   Indietro

7° edizione 2025

Il Master, tenuto dai maggiori esperti di settore, affronta molteplici tematiche riguardanti il diritto vitivinicolo ed è strutturato in sei moduli on-line su piattaforma web.
L’acquisto può avvenire per singolo modulo o per l’intero corso.

Docenti Relatori:
Dott.ssa Adriana Dal Bianco, Ispettorato Centrale Repressione Frodi Conegliano/Susegana
Dott. Agr. Fabrizio Lupi, Ispettorato Centrale Repressione Frodi Pisa
Dott. Luigi Bonifazi, Responsabile dello schema certificazione vini per 3A-PTA
Dott.ssa Gabriella Binello,Consulenza e Export Management
Rag. Alberto Brogi, Tributarista, esperto in agricoltura - Titolare Studio GSA

Il costo del Master completo per la partecipazione ai 6 appuntamenti è di 350 euro + IVA.
Il costo del singolo appuntamento è di 65 euro + IVA.
L'acquisto e' gratuito per coloro che sono in possesso di abbonamento Premium o Professional.

Acquista

9 Maggio 2025

9:30-12:30

EXPORT - GLI ADEMPIMENTI PER IL COMMERCIO ESTERO


Costo Corso: 65 € + IVA
Costo Abbonati Premium o Professional: Gratuito

Acquista

16 Maggio 2025

9:30-12:30

I VINI SPUMANTI E FRIZZANTI




Costo Corso: 65 € + IVA
Costo Abbonati Premium o Professional: Gratuito

Acquista

23 Maggio 2025

9:30-12:30

LE PRATICHE ENOLOGICHE




Costo Corso: 65 € + IVA
Costo Abbonati Premium o Professional: Gratuito

Acquista

30 Maggio 2025

9:30-12:30

L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI VITIVINICOLI
1° parte


Costo Corso: 65 € + IVA
Costo Abbonati Premium o Professional: Gratuito

Acquista

6 Giugno 2025

9:30-12:30

L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI VITIVINICOLI
2° parte



Costo Corso: 65 € + IVA
Costo Abbonati Premium o Professional: Gratuito

Acquista

13 Giugno 2025

9:30-12:30

LA FISCALITÀ PER LE AZIENDE VITIVINICOLE




Costo Corso: 65 € + IVA
Costo Abbonati Premium o Professional: Gratuito

Acquista


Video dei Master passati



2024



19 Giu

EXPORT - GLI ADEMPIMENTI PER IL COMMERCIO ESTERO

Il quinto webinar del VI Master di legislazione vitivinicola illustra le attività di gestione delle relazioni con gli importatori, a partire dalle diverse fasi commerciali, per ogni paese target: Usa, Canada, Uk, Corea, Giappone, Australia, Cina

14 Giu

LA FISCALITA' PER LE AZIENDE VITIVINICOLE

Il sesto webinar del VI Master di legislazione vitivinicola illustra le forme di esercizio dell'impresa vitivinicola e gli adempimenti fiscali ad essa correlati in relazione alla vendita diretta, all'esportazione e alla vendita e-commerce dei prodotti agricoli. Un focus sull'enoturismo e alla determinazione del reddito nelle società agricole.

7 Giu

L'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Il secondo webinar del VI Master di legislazione vitivinicola mira ad analizzare le varie indicazioni obbligatorie previste dalla normativa in materia di etichettatura dei prodotti vitivinicoli, oltreché quelle facoltative e libere. Un importante focus sarà riservato all'etichettatura ambientale e nutrizionale, alla luce dei recenti aggiornamenti.

24 Mag

I DOCUMENTI DI TRASPORTO

Il quarto webinar del VI Master di legislazione vitivinicola analizza le modalità di spedizione dei prodotti vitivinicoli in ambito nazionale, UE ed Extra-UE con la corretta compilazione dei documenti necessari.

17 Mag

LE PRATICHE ENOLOGICHE

Il terzo webinar del VI Master di legislazione vitivinicola illustra il nuovo quadro normativo e gli adempimenti in materia di pratiche e trattamenti enologici. Ampio spazio sarà dedicato anche alle regole per il segmento bio e le prospettive.

3 Mag

GLI SPUMANTI

Il primo webinar del VI Master di legislazione vitivinicola affronta il tema degli spumanti partendo dalla definizione e dai metodi di produzione, passando per la gestione delle operazioni su Sian e degli adempimenti connessi, per arrivare all'etichettatura e agli ultimi aggiornamenti normativi.

2023



9 Giu

LA FISCALITA' PER LE AZIENDE VITIVINICOLE

Un webinar volto ad illustrare le forme di esercizio dell'impresa vitivinicola e gli adempimenti fiscali ad essa correlati in relazione alla vendita diretta, all'esportazione e alla vendita e-commerce dei prodotti agricoli. Un focus sull'enoturismo e alla determinazione del reddito nelle società agricole.

26 Mag

L'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Il webinar illustra le indicazioni obbligatorie, facoltative e libere ammesse per le etichette di vini e dei vini spumanti. Particolare attenzione è riservata alle novità della normativa sull'etichettatura ambientale e dal Reg. UE n.2117/2021. Infine alcune indicazioni per l'etichettatura estera. Molti gli esempi di etichette analizzate.

19 Mag

I DOCUMENTI DI TRASPORTO

Il webinar illustra i documenti di trasporto necessari per le spedizioni in ambito nazionale, europeo ed extra-ue. Prevede inoltre un importante approfondimento sull'MVV elettronico, con particolare riferimento alle modalità di compilazione e alla procedura di riserva. Molti gli esempi e i casi pratici analizzati.

12 Mag

LE PRATICHE ENOLOGICHE

Il webinar presenta il nuovo quadro normativo e gli adempimenti in materia di pratiche e trattamenti enologici, con riferimento anche alle regole per il settore del biologico. Analizza, inoltre, le novità introdotte dalla Pac 2023-2027 in materia di pratiche enologiche e tutti i recenti aggiornamenti.

5 Mag

IL VINO NEL REGIME DELLE ACCISE

Un approfondimento in materia di accise che specifica le modalità di circolazione dei prodotti vinicoli in ambito intracomunitario, con riferimento agli adempimenti del piccolo produttore e del deposito fiscale. Analisi di alcuni casi pratici e focus sugli ultimi aggiornamenti del 2023 e sulle novità introdotte dal D.Lgs 180/2021.

28 Apr

GLI SPUMANTI

Il webinar illustra le tipologie di vino spumante, definendone i principali metodi di produzione, le pratiche enologiche ammesse, le operazioni da riportare sul registro Sian, gli adempimenti e le comunicazioni necessarie, le informazioni obbligatorie e facoltative da indicare in etichetta.

2022



10 Giu

I DOCUMENTI DI TRASPORTO

Il webinar indica i documenti di trasporto necessari per l'ambito nazionale, europeo ed extra-ue, con un focus su l'MVV elettronico e le modalità di compilazione.

27 Mag

LE PRATICHE ENOLOGICHE

Il webinar presenta il nuovo quadro normativo e gli adempimenti in materia di pratiche e trattamenti enologici, con riferimento anche alle regole per il settore del biologico. Analizza, inoltre, le novità introdotte dalla Pac 2023-2027 in materia di pratiche enologiche.

20 Mag

L'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Il webinar mira ad illustrare le indicazioni obbligatorie, facoltative e libere ammesse per le etichette di vini e spumanti, mediante anche l'analisi di alcune etichette di esempio. Particolare attenzione è riservata alle novità introdotte dalla normativa sull'etichettatura ambientale. Infine alcune indicazioni per l'etichettatura estera.

13 Mag

EXPORT - GLI ADEMPIMENTI PER IL COMMERCIO ESTERO

Il webinar indica le buone pratiche di gestione delle relazioni con gli importatori e gli adempimenti necessari per il commercio dei prodotti vitivinicoli nei paesi target: Cina, Gran Bretagna, Australia e Russia.

6 Mag

IL VINO NEL REGIME DELLE ACCISE

Un ampio approfondimento in materia di accise su la circolazione dei prodotti vinicoli in ambito intracomunitario, con particolare riferimento agli adempimenti del piccolo produttore e del deposito fiscale. Analisi di alcuni casi pratici e focus sulla Brexit e le novità del D.Lgs 180/2021.

29 Apr

GLI SPUMANTI

Il webinar illustra le tipologie di vino spumante, definendone i principali metodi di produzione, le pratiche enologiche ammesse, le operazioni da riportare sul registro Sian, le comunicazioni necessarie e le informazioni obbligatorie e facoltative da indicare in etichetta.

Master Gratuito
con abbonamento Premium

Sottoscrivendo un abbonamento Premium sarà possibile partecipare gratuitamente al 7º Master di Legislazione Vitivinicola e a tutti i nostri corsi in programma

Info

I Corsi dello Studio

Vedi tutti i Corsi in programma

Programma Corsi

Materiale Didattico

Materiale didattico disponibile dei vari corsi programmati.

Scarica

Informazioni

GoToWebinar

I Corsi sono svolti tramite la piattaforma GoToWebinar.
Quindi e' possibile, grazie alle app scaricabili gratuitamente, partecipare ai corsi da qualsiasi luogo, tramite PC, notebook o qualsiasi dispositivo mobile.

Gsa Studio

Gruppo servizi aziendali, società autorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole - Ispettorato Centrale Repressione Frodi ai sensi dell'Art. 12 del Reg.CE 2238/93.

Gruppo Servizi Aziendali

Via Milano
56038 Ponsacco (PI)
Tel: 0587 735395/7
Fax: 0587 735398

Email: info@consulenzavino.it
Sito Web: www.consulenzavino.it
Facebook: ConsulenzaVino
Instagram: @ConsulenzaVino.it

Uffici Periferici

AREZZO
LIVORNO
PERUGIA
SIENA
TREVISO